Che cosa è l’arrampicata multiptch?
Le vie multipitch, sono vie che si sviluppano su più tiri di corda successivi, uno dei punti di forza della Società Guide Alpine Finale.
In queste meravigliose falesie si snodano sia vie classiche sia numerose linee moderne. Le pareti finalesi non sono altissime pertanto le vie non sono eccessivamente lunghe, ma l’ambiente e la bellezza dell’arrampicata fanno della scalata su vie lunghe uno dei punti di forza degli sport verticali a Finale Ligure.
Le vie sono spesso attrezzate o riattrezzate con materiale moderno (fittoni resinati) ma esistono ancora itinerari attrezzati in modo classico (chiodi, clessidre e vecchi spit).
Ecco le falesie più famose, ma non le uniche, per questo genere di scalata:
Rocca degli Uccelli: un settore storico riscoperto di recente; l’arrampicata è vietata in questo settore dal 1° gennaio al 31 luglio.
Monte Cucco: vie brevi ma interessanti, si tratta spesso di vie storiche e il materiale in posto è di conseguenza.
Rocca di Perti: due versati, nord e sud ricchi di vie; molte classiche e alcune linee moderne; parecchie vie con difficoltà moderate.
Bric Pianarella: la parete più alta di Finale, grandiosa arrampicata aerea, per molti ma non per tutti.
Capo Noli: uno spot unico. La via più lunga di Finale si snoda in traverso a pochi metri dalle onde.
Scoglio del Butto – Rocca dell’Aia (Loano):
per chi è stufo del calcare e della ressa, vie di sapore decisamente alpinistico ma con una fantastica vista sul mare.
Rocca dell’Ulivo (Toirano): di più recente scoperta, vie verticali e piuttosto impegnative

DIFFICOLTA’: I percorsi presentano una difficoltà variabile da medio a difficile in base all’itinerario scelto

DURATA: la salita delle vie che proponiamo può variare dalle 4 alle 6 ore, ma potrebbe variare

DISLIVELLO: 200 m max

SVILUPPO: il massimo sviluppo delle vie proposte è di 240m

DIFFICOLTA’: I percorsi presentano una difficoltà variabile, in base al percorso scelto. Possibilità per tutti i livelli di arrampicata.

DURATA: mezza giornata ( 4 ore )

DISLIVELLO: max 200m

SVILUPPO: il massimo sviluppo delle vie proposte è di 200m

DIFFICOLTA’: Il traverso è un percorso di media difficoltà, è possibile anche percorrere solamente il tratto più semplice

DURATA: il percorso può durare dalle 4 alle 6 h, ma la durata è variabile

DISLIVELLO: a livello del mare, dislivello ZERO

SVILUPPO: l’itinerario classico si sviluppa orizzontalmente per 500m, ed percorribile anche parzialmente

DIFFICOLTA’: interessante scelta tra vie di difficoltà Medio-Bassa

DURATA: 6 / 8 h

DISLIVELLO: max 100m

SVILUPPO: il massimo sviluppo delle vie proposte è di 300m
Società Guide Alpine Finale propone anche altri itinerari:
Rocca Degli uccelli
Rocca Dell’Ulivo
Rocca di Perti
Monte Cucco