Le Alpi Marittime e Liguri

Le Alpi Marittime e Liguri

Argentera - Cresta Sigismondi

Periodo: Giugno – Ottobre

Storico itinerario che dal colletto Freshfield conduce alla Cima Sud dell’Argentera. Un viaggio nel cuore delle Alpi Marittime fino alla sua vetta più alta.

Durata: 2gg

Livello: difficoltà alpinistica AD

Base: Gias delle Mosche (Valdieri, CN)

Punto di appoggio: rifugio Remondino

Regione: Piemonte

Partenza: a richiesta. Si ricorda che per l’ascensione sono ammessi al massimo 2 clienti per guida.

Attrezzatura: attrezzatura da alpinismo scarponi, imbracatura, 2 moschettoni a ghiera

Programma: 

1° giorno: appuntamento al Gias delle Mosche per le ore 13 circa, il controllo materiale e salita al rifugio

2° giorno: partenza ore 6.00 ci si incammina verso il colletto Freshfield, da qui parte la cresta che termina sulla cima Sud dell’Argentera. Sempre dalla cima Sud dell’Argentera seguendo la Via Normale più facile ma per niente banale si raggiunge dapprima il Passo dei Detriti (3122 m) dopodichè proseguendo su un’evidente traccia si rientra in direzione del rifugio.

Costo: 260 € gruppo 2 persone/480 € individuale

Il costo comprende: l’assistenza di una Guida Alpina, l’uso di eventuale attrezzatura mancante e  l’Assicurazione R.C.

Scoglio del Butto

CRESTA SUD EST

Periodo: tutto l’anno

Interessane linea su eccellente quarzite, ottimo compromesso tra una classica via di cresta ed una scalata.

Una cresta di montagna con la vista sul mare.

Durata:1g

Livello: difficoltà alpinistica D+

Base: Rifugio Pian delle Bosse

Regione: Liguria

Partenza: a richiesta. Si ricorda che per l’ascensione sono ammessi al massimo 2 clienti per guida.

Attrezzatura: attrezzatura da alpinismo scarponi e/o scarpa da trekking, imbracatura, 2 moschettoni a ghiera.

Programma:

appuntamento a Finale Ligure per il controllo materiale da qui raggiunto il parcheggio di Castagna Banca si sale un sentiero che dopo un quaranta minuti di avvicinamento ci porta alla base del primo muro da qui parte questo facile e divertente itinerario.

Dopo aver raggiunto la cima dello Scoglio del Butto discesa su comodo sentiero.

Costo: 250 € gruppo 2 persone /240 € individuale

Il costo comprende: l’assistenza di una Guida Alpina, l’uso di eventuale attrezzatura mancante e  l’Assicurazione R.C.

Cresta delle Panne

CRESTA DELLE PANNE – TRAVERSATA ANTOROTO(2.144 m)-CIUAIERA (2172m)

Periodo: Aprile – Ottobre

Cresta aerea ma non difficile che collega due cime di altezza quasi equivalente. La varietà del percorso,caratterizzato da continui cambi tra salita e discesa, e l’ampio panorama, rendono questo itinerario particolarmente interessate.

Durata:1g

Livello: difficoltà alpinistica AD-

Base: Ormea, Piemonte

Regione: Cuneo, Piemonte

Partenza: a richiesta. Si ricorda che per l’ascensione sono ammessi al massimo 2 clienti per guida.

Attrezzatura: attrezzatura da alpinismo scarponi, imbracatura, 2 moschettoni a ghiera

Programma:

1° giorno: appuntamento a Ormea per il controllo materiale da qui si risale in macchina una sterrata che dopo una mezz’ora ci porta alla partenza del sentiero che conduce alla base della cresta.  

Costo: 250 € gruppo 2 persone /240 € individuale

Il costo comprende: l’assistenza di una Guida Alpina, l’uso di eventuale attrezzatura mancante e  l’Assicurazione R.C.

Traversata Rocche Bistè - Marguareis

Periodo: Aprile – Ottobre

Dal Colle del Pas alla Cima Bozano in uno spettacolare paesaggio carsico a cavallo tra valle Tanaro e valle Pesio.

La particolarità di questo itinerario è la roccia: quarzite nella prima parte e calcare nella sezione finale.

Durata:1g

Livello: difficoltà alpinistica AD-

Base: Ormea

Regione: Cuneo, Piemonte

Partenza: a richiesta. Si ricorda che per l’ascensione sono ammessi al massimo 2 clienti per guida.

Attrezzatura: attrezzatura da alpinismo scarponi, imbracatura, 2 moschettoni a ghiera

Programma:

Appuntamento a Ormea per il controllo materiale da qui, in auto ci si sposta nell’abitato di Carnino. Parcheggiata l’auto si parte su sentiero (due ore e trenta) che ci porta alla base del primo sperone, inizio di una splendida attraversata tecnica e non banale 

Costo: 250 € gruppo 2 persone /240 € individuale

Il costo comprende: l’assistenza di una Guida Alpina, l’uso di eventuale attrezzatura mancante e  l’Assicurazione R.C.

Cresta Mario

CRESTA MARIO

Periodo: da settembre a maggio

Facile itinerario, perfetta introduzione ai percorsi di cresta. Adatto anche ai più piccoli.

Ideale per apprendere le prime nozioni della progressione in conserva.

Durata:1g

Livello: difficoltà alpinistica AD-

Base: Rifugio Pian delle Bosse

Regione: Liguria

Partenza: a richiesta. Si ricorda che per l’ascensione sono ammessi al massimo 4 clienti per guida.

Attrezzatura: attrezzatura da alpinismo scarponi e/o scarpa da trekking, imbracatura, 2 moschettoni a ghiera

Programma:

appuntamento a Finale Ligure per il controllo materiale da qui raggiunto il parcheggio di Castagna Banca si sale un sentiero che dopo un’ora e mezza di avvicinamento ci porta alla base del primo muro da qui parte questo facile e divertente itinerario.

Dopo aver raggiunto la cima del Bric Aguzzo discesa su comodo sentiero

Costo: 240€ gruppo 4 persone /3 persone 80€ cadauno / 2 persone 200€

Il costo comprende: l’assistenza di una Guida Alpina, l’uso di eventuale attrezzatura mancante e  l’Assicurazione R.C.

Monte Frisson - spigolo nord

MONTE FRISSON – SPIGOLO NORD

Periodo: Giugno – Ottobre

Ambiente isolato e spettacolare per una salita impegnativa ma non estrema

Durata:1g

Livello: difficoltà alpinistica D-

Base: Palanfré

Sistemazioni: posti tappa a Palanfrè

Regione: Vernante – CN

Partenza: a richiesta. Si ricorda che per l’ascensione sono ammessi al massimo 2 clienti per guida.

Attrezzatura: attrezzatura da alpinismo scarponi (scarpette d’arrampicata), imbracatura, 2 moschettoni a ghiera

Programma:

Ritrovo a Limone Piemonte o in altro luogo conveniente. Da qui, effettuata la verifica del materiale si raggiunge il pittoresco insediamento alpestre di Palanfré. Da questa località prima su sentiero e poi per tracce si effettua il lungo avvicinamento (2.30/3.00 ore).

Lo spigolo, il cui sviluppo è di circa 300m, si risale procedendo con tecnica mista: a tratti percorribili in conserva si alternano brevi tiri di corda.

Giunti in vetta si effettua la discesa lungo la via normale.

Costo: 250 € gruppo 2 persone /240 € individuale

Il costo comprende: la l’assistenza di una Guida Alpina, l’uso di eventuale attrezzatura mancante e  l’Assicurazione R.C.

Spigolo di Perti

Periodo: tutto l’anno

Un bell’itinerario su ottima roccia, ideale come primo approccio alle vie di cresta e per sperimentare le tecniche di progressione in conserva.

Durata:1/2 g

Livello: difficoltà alpinistica AD-

Base: Monte Sordo, Finale Ligure

Regione: Liguria

Partenza: a richiesta. Si ricorda che per l’ascensione sono ammessi al massimo 2 clienti per guida.

Attrezzatura: attrezzatura da alpinismo scarponi e/o scarpa da trekking, imbracatura, 2 moschettoni a ghiera

Programma:

appuntamento a Finalborgo per il controllo materiale da qui raggiunto il parcheggio di Monte Sordo si sale un sentiero che dopo pochi minuti ci porta alla base di uno sperone da qui comincia l’avventura. Arrivati sulla cima della Rocca di Perti si rientra al parcheggio tramite comodo sentiero 

Costo: 160€ gruppo 2 persone /150€ individuale

Il costo comprende: l’assistenza di una Guida Alpina, l’uso di eventuale attrezzatura mancante e  l’Assicurazione R.C.

Le altre esperienze verticali

di Società Guide Alpine Finale

contattaci per prenotare o ricevere informazioni

12 + 2 =